L'errore pone domande ai venditori
20.01.2016 8697

L'errore pone domande ai venditori

L'assalto dell'e-commerce sfida i negozi tradizionali, ma allo stesso tempo contribuisce allo sviluppo e al miglioramento del formato. I rivenditori offline devono già compiere doppi sforzi per motivare i consumatori ad acquistare - per creare uno sfondo emotivo positivo e dare un'impressione vivida. Sfortunatamente, spesso si deteriorano a causa di errori del venditore che commette nel comunicare con l'acquirente.
Nonostante i corsi di formazione, molti continuano a usare frasi nel loro discorso che irritano il visitatore e non contribuiscono ad aumentare le vendite. Eccone alcuni.

- "Dimmi qualcosa?"
Di norma, gli acquirenti tendono ad allontanarsi dal problema aggressivo. Arrivano al negozio già sapendo - consapevolmente o implicitamente - cosa vogliono, e il venditore sembra tentare di risolverlo.

"Vuoi ottenere qualcosa?"
Spesso le persone vanno al negozio, non intendono acquistare nulla, ma sono così attratte dall'atmosfera, dalla collezione e dal clamore di altri visitatori che, di conseguenza, escono con qualcosa di nuovo. E viceversa, molte persone che vengono per l'acquisto pianificato devono affrontare le domande del fastidioso venditore e decidono di andare in un altro negozio dove nessuno li disturberà.

"Su quale importo stai contando?"
Questa è un'altra domanda delicata per limitare il cliente. Di solito quando i clienti affermano che si tratta solo del prezzo, mentono. Quando si chiede questo in fronte, il venditore rischia di non ricevere una risposta vera.
Inoltre, questa domanda suggerisce che gli acquirenti non spenderanno più del previsto. Cioè, il venditore rifiuta automaticamente una soluzione più interessante, che costa sempre di più. L'acquirente è organizzato in questo modo - se vede ciò che gli piace davvero, troverà l'importo mancante e pagherà quanto necessario.
L'assalto dell'e-commerce sfida gli acquisti tradizionali, ma allo stesso tempo contribuisce allo sviluppo e al miglioramento ...
2.89
5
1
16
Si prega di valutare l'articolo

Materiali correlati

"Trucchi" di servizio e marketing nel fashion retail

Vendere nel senso moderno non significa solo risolvere il problema dell’acquirente, ma creare un’esperienza emotiva positiva per il cliente. E l'86% dei clienti è disposto a pagare per un'esperienza positiva...
12.11.2024 5051

Facciamo la diagnosi corretta 10 modi per identificare velocemente i “dolori” dei tuoi clienti

Hai mai pensato a come viene percepita la tua offerta sul sito di un negozio online o sui marketplace attraverso gli occhi dell'acquirente? Quanto profondamente e bene conosci le esigenze del tuo pubblico target e le paure dei tuoi clienti? Esperto digitale SR…
24.09.2024 6448

Vendite tramite marketplace. Punti di crescita e insidie

Negli ultimi anni, i mercati sono cresciuti attivamente, sottraendo quote alla vendita al dettaglio offline. E i marchi di scarpe sono ansiosi di vendere i propri prodotti attraverso queste piattaforme online, sperando di guadagnare molto di più e ampliare la propria attività. I mercati sono davvero...
27.05.2024 10893

Omnichannel sugli scaffali. Che cos'è, a quali aziende è adatto e dovrebbero seguire questa tendenza?

Le tecnologie che utilizziamo nella vita e negli affari si stanno sviluppando rapidamente: solo negli ultimi 10 anni sono comparsi molti nuovi canali di vendita e di comunicazione con il pubblico. Questo progresso influenza il comportamento dei consumatori in un modo che non può essere...
18.03.2024 5380

Problemi di vendita della tecnologia

Non c'è niente di peggio che incontrare un cliente con le parole "Ciao, posso aiutarti con qualcosa?" Perché il venditore lavora nel negozio solo per aiutare. Criticare questo modello consolidato di comunicazione con un cliente, Andrey Chirkarev, business coach ...
26.08.2013 217005
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio