L'affitto diventa sano
01.07.2011 8498

L'affitto diventa sano

La crisi si sta diffondendo in tutto il Paese come una piaga, non risparmiando né le boutique né i normali punti vendita. Negli ultimi due mesi i negozi Diesel, Murphy & Nue, Alexander McQueen, Stella McCartney hanno chiuso a Mosca e alcuni negozi Mango hanno chiuso. E questo non è un elenco completo dei negozi che hanno perso redditività durante la crisi. Oltre al calo generale della domanda, gli alti tassi di noleggio stanno mettendo i bastoni tra le ruote dei rivenditori. Anna Komissarova ha studiato cosa succede al prezzo dell'affitto.

SR67_Vektor_Arenda_2.jpgPer inquilino - inquilino

Sembrerebbe che la tendenza verso una generale riduzione delle tariffe di noleggio sia diventata costante. Il livello di riduzione delle tariffe di affitto dei locali commerciali dalla fine del 2008 e per i primi mesi del 2009 ha raggiunto il 15-20%. Tuttavia, non tutti gli spazi commerciali diventano più economici allo stesso modo. Pertanto, qualsiasi tentativo da parte degli inquilini di passare a uno schema di pagamento più ottimale in una crisi si è concluso con un fallimento.

Nell'ottobre dello scorso anno, molti rivenditori si sono rivolti ai proprietari con una lettera aperta chiedendo "di calcolare l'importo del contratto di locazione in base al volume di vendita pianificato dell'operatore al dettaglio con successivo adeguamento in base al volume di vendita effettivo", "sistema di pagamento del canone postpagato", "per introdurre una moratoria temporanea sul partecipazione degli operatori retail ai programmi di marketing dei centri commerciali ”. Tuttavia, i proprietari hanno reagito negativamente a queste richieste, sottolineando che il numero di visitatori nei centri commerciali non è diminuito in modo significativo. Gli sviluppatori hanno parlato dell'impossibilità di abbassare i tassi a causa della necessità di coprire i propri costi di costruzione e adempiere agli obblighi di credito.

Il tempo ha dimostrato che una riduzione delle tariffe di noleggio è inevitabile per quei centri commerciali che, anche prima della crisi, non erano popolari tra i consumatori. Questi proprietari si resero conto che era meglio ricevere un reddito modesto, ma piuttosto che rimanere con spazi vuoti.

Pavimenti e soffitti

Pertanto, il successo dei negoziati per ridurre l'onere del noleggio dipende dalle specifiche dello spazio di vendita. La domanda di centri commerciali con una posizione eccellente, un grande traffico di consumatori e una società di gestione professionale è ancora grande, quindi lasciare un inquilino che non è in grado di pagare alle tariffe precedenti non è percepito come una tragedia.

Oksana Kondratyeva, capo del dipartimento di noleggio del centro commerciale Atrium di Mosca, ritiene che i negozi "fuori posto" abbiano lasciato il centro commerciale. Le loro aree erano occupate da inquilini in fila. In generale, in tali centri commerciali si osserva che la linea di inquilini è diminuita del 10-30%. In tali centri commerciali, gli sconti sugli affitti non superano il 10%, vale a dire, mentre le tariffe sono "detenute" dalle società di gestione.

Gli sviluppatori di nuove proprietà devono essere molto flessibili per attirare gli inquilini. Secondo Dmitry Zolin, managing partner di LCMC, devono tagliare i tassi di almeno il 15-20%. Alexandra Kryzhanovskaya, analista del dipartimento di ricerca di C&W | S&R, sostiene che i contratti di locazione per i progetti in costruzione sono attualmente conclusi con la condizione di tariffe "aperte", che saranno discusse dopo il completamento della costruzione.

Nei centri commerciali funzionanti, inquilini e locatori sono in trattative tese. Inoltre, sono tenuti individualmente, a porte chiuse e non sono resi pubblici. Secondo i nostri dati, i singoli rivenditori riescono a ottenere uno sconto fino al 40%.

La situazione nel commercio al dettaglio di strada è simile. I proprietari di tali punti sono, di regola, privati ​​che vivono affittando uno o più locali. Il rifiuto di un inquilino di pagare può colpire molto, quindi questo tipo di proprietario è disposto a fare concessioni. Inoltre, non sono vincolati da obblighi di prestito, come gli sviluppatori. Secondo Alexandra Kryzhanovskaya, i tassi di vendita al dettaglio sono diminuiti del 20-40%. In Tverskaya Street, ad esempio, dove negli ultimi anni i pagamenti degli affitti sono stati gravemente "surriscaldati" e hanno raggiunto i $ 10 mila al metro quadro. m all'anno, ora i tassi sono tornati al livello di due o tre anni fa.

Studi recenti prevedono un ulteriore calo dei prezzi e delle tariffe di un altro 2009-15% nel corso del 25, a seconda della posizione e della qualità dei locali. Pertanto, il calo complessivo raggiungerà il 30-55% rispetto al livello del 2008.

SR67_Vektor_Arenda_tab.jpg

Per la cronaca

Il processo è ancora andato

Gli inquilini, come i girasoli, sono sempre alla ricerca di un posto al sole. E se gli sviluppatori non li incontrano, gli inquilini passano a condizioni più confortevoli per loro. Secondo l'Association of Fashion Industry Enterprises (APRIM), il deflusso di inquilini nelle prime settimane del 2009 è già passato a dozzine di negozi

A partire dal 7 febbraio, 47 negozi sono stati chiusi nei centri commerciali Capitol. Il motivo del ritiro di massa degli inquilini è stata la dura posizione della società di gestione Enka, che non ha accettato le proposte degli inquilini di abbassare le tariffe di noleggio.

The Fashion Bazaar, Iguana, Kuda.ru, Confetti, Thy, Jeans Symphony, Jasper Gold, Extreme, Ultima Moda, Benetton, Sela, La Chemiserie chiuso su Leningradskoye Shosse , GEOX, Dolce Vita, The Best, Le sags, Naf-Naf. Solo 18 negozi.

Sull'autostrada Kashirskoye, Angelika, un paio di Nogas, Betalink, Prime Zone, Iguana, Gregory, Taxi, Buzantium, Buldog, D-Style chiuso. Solo 11 negozi.

Nel Marina Grove, i "Sacchi", "Betalink", "Kuda.ru", "Fur Coats", Da Vinci, Hit, Morgan, Gregory erano chiusi. Solo 8 negozi.

Tabaccheria, Betalink, Kuda.ru, Borse, Perfection Line, Silver, Iguana, Sergio Cipriani, Ultra, Raymond erano chiusi a Belyaevo.

La crisi si sta diffondendo in tutto il Paese come una piaga, non risparmiando né le boutique né i normali punti vendita. I negozi Diesel, Murphy & Nue, Alexander McQueen, Stella hanno chiuso a Mosca negli ultimi due mesi ...
5
1
Si prega di valutare l'articolo

Materiali correlati

Le fabbriche di scarpe in Russia chiudono una dopo l'altra

In Russia l’industria calzaturiera versa in una situazione di grave crisi. Un certo numero di produttori di scarpe russi quest'anno hanno annunciato la cessazione della loro...
13.12.2024 19648

Crescono i problemi dei calzolai

Si è tenuta a Mosca l'assemblea generale annuale della National Shoe Union (NOBS).
16.12.2024 5417

Come determinare l'efficienza di un'azienda calzaturiera

Oggi la maggior parte degli imprenditori calcola e analizza gli indicatori di performance della propria attività. Tuttavia, circa il 30% non lo fa o non ne capisce nulla (ma vorrebbe capire questo problema e iniziare a lavorare con...
16.09.2024 5708

La produzione globale di calzature diminuirà di 1,5 miliardi di paia nel 2023

Secondo le statistiche del World Footwear Yearbook 2024, il bollettino analitico annuale dell’Associazione portoghese delle calzature, lo scorso anno la produzione globale di calzature è diminuita del 6%, a 22,4 miliardi di paia. E le esportazioni globali di calzature sono diminuite di...
05.08.2024 7165

Risultati della tavola rotonda dei calzolai con il Ministero dell'Industria e del Commercio della Federazione Russa, CRPT, NOBS e Wildberries

Il 15 settembre presso l'hotel Holiday Inn Sokolniki a Mosca si è tenuto un incontro strategico dei rappresentanti del Ministero dell'Industria e del Commercio della Federazione Russa, della CRPT, dell'Unione Nazionale delle Calzature (NOBS) e del più grande mercato russo Wildberries. All'incontro hanno partecipato...
18.09.2023 9027
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio