07.10.2015 14603
La crisi "nel cervello" ha ridotto le vendite nella suite del 20%
I giocatori e gli esperti si aspettano la ripresa del mercato dell'abbigliamento e delle calzature in Russia solo il prossimo anno. Il segmento del lusso non fa eccezione - alla recente conferenza della Camera di Commercio franco-russa “La Jounrée Luxe” sono stati annunciati i risultati preliminari del 2015, secondo i quali il calo sarà del 20% contro l'8% del 2014.
“Lux ha una posizione abbastanza stabile, cioè se diciamo che il segmento dei prezzi medi diminuisce del 35%, allora nel segmento del lusso la riduzione raggiunge circa il 10%. Possiamo dire che il mercato del lusso ne risentirà in misura minore. Il colpo principale sarà sul mercato dei prezzi medi. La quota del segmento lusso in termini assoluti diminuirà del 10%, nel peggiore dei casi del 20% a fine anno. L'attività dei consumatori è diminuita drasticamente, il flusso di acquirenti nei centri commerciali è diminuito dal 20 al 49%, la vendita al dettaglio di strada è diminuita del 60% ", ha dichiarato alla conferenza Anna Lebsak-Kleimans, CEO di Fashion Consulting Group.
Daria Yadernaya, direttore generale di Y-consulting, ritiene che le ragioni del calo delle vendite nella suite siano puramente psicologiche e associate al paradosso dei “poveri ricchi”. “Durante una crisi, di regola, i redditi di quel 20% di ricchi acquirenti che forniscono l'80% dei ricavi nel segmento del lusso, non diminuiscono in modo significativo. Eppure sempre più ci troviamo di fronte al paradosso dei "poveri ricchi" - acquirenti ultra ricchi che stanno tagliando i loro acquisti e la loro frequenza, razionalizzando le loro scelte e riorientandosi verso opzioni più economiche. È interessante notare che questo è in gran parte un segno dell'attuale recessione e le sue ragioni sono prevalentemente psicologiche e sociali, piuttosto che economiche. La struttura del reddito di questa categoria di acquirenti è molto diversificata, il che consente loro di sentire la stabilità materiale anche con le fluttuazioni valutarie, oppure il livello del loro reddito è così alto che la sua riduzione non li trasferisce a un'altra categoria sociale. Allo stesso tempo, l'indice delle aspettative dei clienti, anche in questo gruppo, è a un livello molto basso, che incide sulla propensione marginale al consumo. Il senso psicologico della crisi risulta essere più importante delle realtà economiche nel bilancio dei singoli acquirenti. Di conseguenza, la frequenza delle visite diminuisce, così come il numero di posizioni nel controllo ", ha detto Daria.
“Oggi il mercato del lusso russo è all'undicesimo posto rispetto ad altri paesi, il suo volume è stato stimato a 11 miliardi di euro lo scorso anno, con Mosca che rappresenta 4,6 miliardi di euro. Per fare un confronto, il mercato russo è pari a 3,5/1 del mercato del lusso americano e il mercato del lusso di Mosca è 10 volte più piccolo del mercato del lusso di Parigi ", ha affermato Vladimir Biryukov, partner di Deloitte CIS.
La quota principale del mercato del lusso in Russia è, come già accennato, a Mosca e San Pietroburgo. Le regioni occupano ancora il 25%, divise da Ekaterinburg, Rostov sul Don, Novosibirsk, Samara, Nizhny Novgorod, Chelyabinsk, Kazan, Krasnoyarsk, Perm, Volgograd, Ufa, Omsk e Voronezh.
Giocatori ed esperti si aspettano il recupero del mercato dell'abbigliamento e delle calzature in Russia solo l'anno prossimo.