Il mercato al consumo come motore del PIL
31.08.2011 9765

Il mercato al consumo come motore del PIL

Nella prima metà del 2008, il commercio russo ha fornito il 20,6% del PIL, superando tutti gli altri tipi di attività economica. La crescita del valore aggiunto lordo del commercio è stata dell'11,8% (PIL complessivo - 8%). Nel periodo gennaio-settembre 2008, sullo sfondo dell'accelerazione dei processi inflazionistici nel mercato dei consumi e di un lieve rallentamento nella crescita dei redditi in denaro reale della popolazione, la dinamica delle vendite ha subito un rallentamento. La crescita del fatturato del commercio al dettaglio è stata del 15%, inferiore di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso indicatore nel periodo gennaio-settembre 2007, secondo il monitoraggio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Commercio sullo sviluppo socio-economico della Federazione Russa per 9 mesi.

In 22 regioni della Russia nel periodo indicato del 2008, è stato osservato un aumento del volume del venti percento o più, anche in tre materie (Repubblica di Adygea, Oblast di Ivanovo e Chukotka Autonomous Okrug) - oltre un aumento del 30% del fatturato al dettaglio.

Notevoli disuguaglianze si osservano nelle dinamiche regionali delle variazioni del fatturato al dettaglio della Russia. Per 8 entità costituenti della Federazione Russa: Mosca, San Pietroburgo, Mosca, Sverdlovsk, Rostov, Samara, regioni di Tyumen e il Territorio di Krasnodar, viene rappresentato il 44,8% del fatturato totale al dettaglio, compreso solo il 17,4% del fatturato totale di Mosca.

Nel III trimestre del 2008, due tendenze opposte hanno influenzato la dinamica dell'attività dei consumatori. Da un lato, in relazione alla crisi finanziaria, vi è stata una diminuzione della disponibilità di risorse creditizie per la popolazione, che ha limitato l'attività dei consumatori. D'altro canto, un rallentamento della crescita del risparmio ha contribuito ad un aumento dell'attività dei consumatori. Nel periodo gennaio-agosto 2008, il reddito in contanti della popolazione ammontava a 15 miliardi di rubli. e aumentato del 993,8% rispetto al corrispondente periodo del 25. La popolazione ha speso 2007 11 miliardi di rubli per l'acquisto di beni e il pagamento di servizi, che è del 720% in più rispetto a gennaio-agosto 28,1. I risparmi per questo periodo sono stati pari al 2007, 2077,7 miliardi di rubli, che è del 19,2% in più rispetto al periodo corrispondente dell'anno precedente. Nella struttura dell'uso del reddito per gennaio-agosto di quest'anno, la quota della spesa per consumi è aumentata e si è attestata al 73,3% del reddito totale in contanti della popolazione, che è 1,8 punti percentuali in più rispetto al 2007, di cui le spese per l'acquisto di beni - 56,9% (2007 - 54,5%), mentre la quota di risparmio è diminuita e si è attestata al 7,4% (2007 - 8,3%).

Dall'inizio di quest'anno, vi è stata una tendenza a superare il tasso di crescita dei prezzi dei prodotti alimentari rispetto ai prodotti non alimentari a causa di un generale aumento dei prezzi dei beni di consumo. Nel solo gennaio-settembre 2008, un aumento dei prezzi delle materie prime è stato del 9,4%, che è superiore di 3,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Fattori esterni di mantenimento dell'inflazione elevata continuano a superare la crescita della domanda di solventi di beni e servizi rispetto alla loro offerta e alle dinamiche della produzione interna, all'andamento della convergenza dei prezzi interni e mondiali, al basso livello di concorrenza nei mercati locali e regionali.

La crescita della solvibilità della popolazione ha contribuito ad un aumento della produzione di beni di consumo da parte delle imprese nazionali. Ciò ha comportato una leggera riduzione della quota delle importazioni nelle spese: nel 2008 ° trimestre 46 è stata del 44%, nel 2007 ° trimestre - 48% (il 45 ° trimestre XNUMX - XNUMX%, XNUMX ° trimestre - XNUMX%). Oggi, un'alta percentuale di beni importati consente un equilibrio tra domanda e offerta nel mercato dei beni di consumo e contribuisce a creare il necessario ambiente competitivo.

Per la prima metà del 2008, il commercio russo ha rappresentato il 20,6% del PIL, superando tutti gli altri tipi di attività economica. La crescita del valore aggiunto lordo degli scambi commerciali è stata dell'11,8% (PIL complessivo ...
5
1
Si prega di valutare l'articolo

Materiali correlati

Crescono i problemi dei calzolai

Si è tenuta a Mosca l'assemblea generale annuale della National Shoe Union (NOBS).
16.12.2024 2506

Le fabbriche di scarpe in Russia chiudono una dopo l'altra

In Russia l’industria calzaturiera versa in una situazione di grave crisi. Un certo numero di produttori di scarpe russi quest'anno hanno annunciato la cessazione della loro...
13.12.2024 13900

Come determinare l'efficienza di un'azienda calzaturiera

Oggi la maggior parte degli imprenditori calcola e analizza gli indicatori di performance della propria attività. Tuttavia, circa il 30% non lo fa o non ne capisce nulla (ma vorrebbe capire questo problema e iniziare a lavorare con...
16.09.2024 3972

La produzione globale di calzature diminuirà di 1,5 miliardi di paia nel 2023

Secondo le statistiche del World Footwear Yearbook 2024, il bollettino analitico annuale dell’Associazione portoghese delle calzature, lo scorso anno la produzione globale di calzature è diminuita del 6%, a 22,4 miliardi di paia. E le esportazioni globali di calzature sono diminuite di...
05.08.2024 5348

Risultati della tavola rotonda dei calzolai con il Ministero dell'Industria e del Commercio della Federazione Russa, CRPT, NOBS e Wildberries

Il 15 settembre presso l'hotel Holiday Inn Sokolniki a Mosca si è tenuto un incontro strategico dei rappresentanti del Ministero dell'Industria e del Commercio della Federazione Russa, della CRPT, dell'Unione Nazionale delle Calzature (NOBS) e del più grande mercato russo Wildberries. All'incontro hanno partecipato...
18.09.2023 8173
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio