Come scambieremo con la Cina
17.10.2011 4448

Come scambieremo con la Cina

Nel 2010, la Cina è diventata il principale partner commerciale della Russia. Le prospettive di espansione della cooperazione commerciale ed economica sono state discusse durante una visita del Primo Ministro russo Vladimir Putin in Cina il 10-12 ottobre. La visita di Vladimir Putin è stata collegata alla continuazione dei negoziati su un contratto sospeso di 30 anni per la fornitura di gas siberiano.

Nel 2010, il fatturato commerciale tra Cina e Russia è cresciuto del 43,1%, pari a $ 55,45 milioni. Quest'anno, il fatturato commerciale promette di raggiungere un record di $ 70 miliardi. Entrambi i paesi vogliono aumentare il fatturato a $ 100 miliardi. E questo piano dovrebbe essere raggiunto entro il 2015 e entro il 2020, il commercio bilaterale dovrebbe aumentare già a $ 200 miliardi.

Per 8 mesi del 2011, il volume degli scambi tra Russia e Cina è aumentato del 43,7%, fino a $ 50,8 miliardi.

"Sullo sfondo di un'economia globale indebolita, questi risultati sono impressionanti, con la vendita di materie prime ed energia che occupano una nicchia significativa nel commercio", ha detto Jiang Yu, esperto di studi russi presso l'Accademia cinese delle scienze sociali.

Gli investimenti della Cina nel settore non finanziario russo sono aumentati del 43,8% a 594 milioni di dollari l'anno scorso, con questi fondi raccolti in progetti energetici, minerari, forestali, manifatturieri e infrastrutturali.

“Le società cinesi sono redditizie nell'utilizzare l'infrastruttura della Russia. Dopotutto, il vertice APEC si terrà il prossimo anno, ma non dimenticare i Giochi olimpici invernali nel 2014 e i Mondiali nel 2018 ", ha affermato San Yao, Vice Governatore della provincia nord-orientale di Heilongjiang, che si trova al confine con la Russia.

Gli stessi cinesi sono fiduciosi nelle prospettive economiche del loro paese. Questa è l'ultima ricerca della società di consulenza McKinsey, durante la quale sono stati intervistati 15 mila consumatori da 49 città della Cina.

L'indice di fiducia è cresciuto dell'8%, sebbene il PIL del paese sia sceso al 10,3% nel secondo trimestre, mentre nel primo trimestre era dell'11,9%.

"I consumatori cinesi hanno una fiducia abbastanza forte nell'economia rispetto alle persone di altri paesi", ha dichiarato Max Magni, ricercatore per la circolazione delle materie prime di McKinsey.

Gli studi confermano che il consumo interno della Cina dovrebbe crescere dell'11% e che supererà la crescita del PIL.

"Entro il 2020, il consumo interno della Cina rappresenterà il 42% del PIL, ma ora è del 36-37%", ha affermato Vinay Dixit, direttore dei consumi di McKinsey.

Tuttavia, non è previsto un forte salto, nonostante la grande crescita dei centri commerciali.

Dixit ha aggiunto: “Vale la pena notare che solo l'uno per cento dei consumatori cinesi acquisterà beni di lusso con un'invidiabile regolarità, pertanto nuovi negozi e strutture li soddisferanno. Stimolare la domanda è un processo graduale. "

Nel 2010, la Cina è diventata il principale partner commerciale della Russia. Le prospettive di espansione della cooperazione commerciale ed economica sono state discusse durante una visita del Primo Ministro russo Vladimir Putin in Cina ...
5
1
Valutazione

Ultime notizie

EKONIKA ha presentato una nuova collezione della sua linea giovane Portal

PRONTI, PARTENZA, VIA! - con questo nome esce nella stagione primavera-estate Portal - una delle linee del marchio di calzature EKONIKA. I designer si sono ispirati al mondo dinamico degli sport motoristici: velocità e libertà di movimento. Tutto questo si riflette in…
21.03.2025 177

"Two Balls" è ora anche abbigliamento

Nove anni dopo la sua rinascita nel 2016, il marchio russo di sneaker Dva Myacha ha aggiunto l'abbigliamento alla sua gamma.
20.03.2025 201

New Balance è più casual?

Noto principalmente per le sue sneaker, New Balance si sta sempre più orientando verso il segmento delle calzature urbane casual. Ne è prova il nuovo modello di scarpa Allerdale della linea "Made in UK" del brand, scrive Fashion…
20.03.2025 248

Camper lancia la nuova versione di Pelotas Nu in collaborazione con Sunnei

Camper ha rivisitato la silhouette distintiva delle sue scarpe Pelotas Nu in collaborazione con l'ironico e versatile marchio italiano Sunnei.
19.03.2025 1239

Alexander Sarychev, CEO del rivenditore di scarpe Zenden, ha lasciato l'azienda

Il CEO della società di vendita al dettaglio di scarpe Zenden, Alexander Sarychev, ha lasciato l'azienda e si è rifiutato di acquisire una quota della divisione Zenden, scrive Shopper's, citando le parole del…
19.03.2025 1545
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio