Rieker
I rivenditori entrano nei mercati esteri in risposta all'instabilità economica globale
16.11.2011 2304

I rivenditori entrano nei mercati esteri in risposta all'instabilità economica globale

Un numero crescente di rivenditori e investitori sta entrando nei mercati internazionali e sta iniziando a svilupparsi in altri paesi sotto l'influenza della situazione economica instabile in Europa. Questo è affermato nel rapporto Cushman & Wakefield "Cosa succederà alla vendita al dettaglio europea nel 2012?"

Gli analisti di Cushman & Wakefield prevedono che l'espansione internazionale sarà una priorità assoluta per molti rivenditori nel 2012. Allo stesso tempo, si nota che le catene di vendita al dettaglio sono ancora molto caute, considerando solo le migliori strade commerciali e centri commerciali nelle grandi città per lo sviluppo, e valutando attivamente il portafoglio immobiliare esistente al fine di ridurre i costi e aumentare i profitti. Tuttavia, sono emerse reti più tolleranti al rischio, pronte a considerare non solo i mercati emergenti, ma anche le piccole città dei paesi sviluppati.

I rivenditori sono concentrati sulla ricerca di locali situati non solo nelle posizioni migliori, ma anche nel soddisfare i requisiti moderni per soluzioni di pianificazione efficaci, rispetto dell'ambiente e attrezzature tecniche. Il rapporto sottolinea il crescente deficit di tale offerta, che è in aumento solo in connessione con una nuova tendenza: l'acquisto di locali al dettaglio da parte dei dettaglianti. Una tendenza simile sta guadagnando slancio a Londra e Milano, dove rivenditori come Inditex, Chanel, LVMH preferiscono possedere locali di vendita al dettaglio. Inoltre, la quantità limitata di nuove costruzioni non renderà più facile per i rivenditori entrare in nuovi mercati. Il volume annunciato di nuovi spazi commerciali in Europa nel 2011 a 6,8 milioni di mq sarà probabilmente inferiore a causa dei ritardi di costruzione. Si prevede che nel 2012 in Europa verranno costruiti 5,8 milioni di mq di superficie commerciale.

Sempre più rivenditori si stanno allontanando dal concetto "tradizionale" del negozio, offrendo ai consumatori un diverso livello di interazione con il marchio, sottolineano gli analisti. In alcune città, le specifiche tecniche (canali Internet dedicati, capacità elettriche) stanno diventando importanti quanto la posizione, i trasporti e l'accessibilità visiva. L'offerta di tali locali è catastroficamente piccola, il che si riflette nella crescita dei tassi.

Secondo il rapporto, nel prossimo futuro, le vendite via Internet e il cosiddetto m-commerce (vendite tramite dispositivi mobili) verranno alla ribalta. Allo stesso tempo, per alcune catene di negozi al dettaglio i negozi online sono un modo per "sondare" un nuovo mercato per se stessi, per altri, il supporto per la rete esistente. In Russia e Cina, il trading online rappresenta una percentuale relativamente piccola del fatturato commerciale, che è associata ai problemi legati alla protezione delle transazioni e alle infrastrutture sottosviluppate, ma questi mercati hanno un grande potenziale per lo sviluppo del trading online e mobile.

Secondo i risultati dell'anno, si prevede che l'investimento totale in immobili al dettaglio in Europa ammonterà a 47 miliardi di euro, il 7,5% in più rispetto al 2010. Nel 2012, il 10-15% in più sarà investito in immobili commerciali al dettaglio in Europa, circa 47 miliardi di euro. Tuttavia, il mercato è più polare che mai, sia in termini di rischio (reale o atteso), sia in termini di rendimento e valore attesi.

Un numero crescente di rivenditori e investitori sta entrando nei mercati internazionali e sta iniziando a svilupparsi in altri paesi sotto l'influenza della situazione economica instabile in ...
5
1
Valutazione

Ultime notizie

Santoni presenta il nuovo modello di sneaker "Sneak-Air"

Il nuovo modello del marchio italiano di calzature di lusso Santoni è stato chiamato "Sneak-Air", e si distingue per la colorazione originale. La tomaia della scarpa non ha un colore uniforme, è decorata con molte sfumature grafiche. Questo effetto visivo si ottiene in...
30.03.2023 28

Cresce la produzione di calzature a Mosca

Nel corso dell'anno, il volume della produzione di calzature a Mosca è aumentato di 1,5 volte. A gennaio 2022, i calzaturifici hanno prodotto 148,8mila paia di scarpe, una crescita annua del 48,3%, secondo il sito web del sindaco di Mosca. Più di 200…
29.03.2023 50

Brunello Cucinelli lancia la propria linea di fragranze

Il marchio italiano di abbigliamento, scarpe, borse e accessori Brunello Cucinelli continua ad ampliare la sua gamma. Dopo aver aggiunto una linea di occhiali, il brand presenta la prima linea di fragranze per uomo e…
29.03.2023 150

Ekonika ha rilanciato il suo negozio online

La catena di calzature e accessori Ekonika ha rilanciato le proprie operazioni di negozio online con un nuovo fornitore di servizi di logistica, ProFashion Solutions.
29.03.2023 233

Il Museo di Mosca ei grandi magazzini Trend Island organizzano una serie di eventi di moda

Nella capitale russa nell'ambito della mostra “House of Models. Image Industry” Il Museo di Mosca e il grande magazzino Trend Island ospiteranno una serie di eventi “Rethinking Fashion”. Costumisti teatrali e cinematografici, redattori di moda, restauratori e ricercatori di moda…
29.03.2023 161
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio