Il mercato dell'e-commerce russo nel 2011 crescerà del 30-40%
06.12.2011 3399

Il mercato dell'e-commerce russo nel 2011 crescerà del 30-40%

Negli ultimi anni, il commercio su Internet ha guadagnato slancio in Russia: la sua crescita è calcolata in due cifre. Al contrario, lo sviluppo della vendita al dettaglio fisica è leggermente rallentato. Allo stesso tempo, sempre più reti stanno iniziando a entrare nell'e-commerce e diventare multicanale. Secondo uno studio di PwC, questa tendenza continuerà nei prossimi anni e il commercio online, a seguito dell'aumento degli utenti Internet, si svilupperà al di fuori della capitale.

Secondo PwC, dal 2009 il numero di clienti nei negozi online è cresciuto del 12%. Quest'anno il 92% dei russi intervistati dall'agenzia Romir ha effettuato almeno una volta acquisti via Internet. Il maggiore aumento di popolarità è stato registrato nel segmento abbigliamento-calzature (del 13%), così come nel segmento dei prodotti video e audio (del 12%).

Anche il costo degli acquisti nei negozi online è in graduale crescita. Nel 2008, la quota maggiore (41%) era costituita da acquisti per un valore compreso tra 500 e 3 mila rubli e nel 2010 la loro quota è scesa al 27%. Nel 2010, il maggior numero di acquisti (30%) è sceso su ordini di valore compreso tra 10 e 30 rubli, probabilmente a causa della crescita delle vendite online di elettrodomestici e telefoni cellulari. Allo stesso tempo, la quota di acquisti molto piccoli (fino a 500 rubli) sta gradualmente diminuendo, dal 13% nel 2008 al 5% nel 2010.

Gli acquisti molto costosi - da 100 mila rubli - nel 2010, hanno fatto solo il 2% degli intervistati su Internet e questo segmento non mostra una chiara tendenza al rialzo.

Secondo PwC, i moscoviti fanno acquisti su Internet per risparmiare tempo e i residenti delle regioni sono alla ricerca di quei prodotti che non riescono a trovare in un normale negozio. Per questi e altri, tra le altre cose, il prezzo di acquisto è importante.

I consumatori dei paesi sviluppati sono guidati da altri motivi. Come ha dimostrato uno studio PwC del 2010 nel Regno Unito, l'80% degli intervistati sceglie Internet a causa della capacità di fare acquisti in qualsiasi momento. Per gli europei, questo è più importante, poiché i negozi chiudono lì prima che in Russia, e molto meno tempo è rimasto per lo shopping tradizionale. Altre due ragioni sono i prezzi più bassi e la facilità di confronto dei prodotti.

Secondo gli analisti di PwC, il trading online, a seguito della diffusione di Internet, crescerà nelle regioni a un ritmo molto più lento. Secondo le previsioni di FOM e Yandex, la penetrazione del web globale nelle regioni entro l'autunno del 2014 sarà del 70%, rispetto al 48% nell'autunno del 2011. Il divario tra Mosca e le regioni in termini di penetrazione della rete sarà ridotto di tre volte entro il 2015. La sfiducia nello shopping online diminuirà gradualmente.

Inoltre, le vendite multicanale diventeranno più diffuse in Russia: lo shopping online e offline si fonde per il consumatore in un unico processo, quindi è molto importante per i rivenditori tradizionali partecipare pienamente alla rete e allocare risorse per supportare attivamente la direzione online. In questo caso, uno dei promettenti si chiama formato ibrido. Ad esempio, possiamo citare il progetto Enter "Connected", che combina il trading online e offline, nonché il trading del catalogo.

Un'altra tendenza brillante è l'uso dei social network per promuovere i beni. In Russia, secondo VTsIOM, oltre il 52% dei russi ha un account sui social network. Sulle reti Vkontakte e Facebook sono presenti la maggior parte dei marchi e negozi noti. A proposito, recentemente Detsky Mir è arrivato sui social network. In appena una settimana dall'inizio del progetto, oltre 14 mila sono diventati membri dei gruppi VKontakte, oltre 1,7 mila utenti su Facebook. Su questo scrive il sito sostav.ru

Negli ultimi anni, il commercio su Internet ha guadagnato slancio in Russia: la sua crescita è calcolata in due cifre. Al contrario, lo sviluppo della vendita al dettaglio fisica è leggermente rallentato. Inoltre, tutto ...
5
1
Valutazione

Ultime notizie

Gli Stati Uniti potrebbero imporre dazi del 50% sulle esportazioni brasiliane

La minaccia degli Stati Uniti di imporre una tariffa del 50 percento sulle importazioni brasiliane a partire dal 1° agosto sta mettendo sotto pressione le aziende calzaturiere che producono scarpe in Brasile, scrive…
11.07.2025 246

Sportmaster fa causa a Kari

Secondo le informazioni contenute nell'archivio della Corte Arbitrale, Sportmaster ha intentato causa contro Kari per violazione dei diritti esclusivi su un marchio. A marzo, la catena di articoli sportivi ha presentato una richiesta di risarcimento di 1,3 milioni di rubli presso la Corte Arbitrale di Mosca e l'udienza...
11.07.2025 291

Vola con le scarpe europee

Fly, partecipante fisso alla fiera calzaturiera Euro Shoes, si prepara a presentare le nuove collezioni dei suoi marchi alla fiera di agosto a Mosca: l'italiana W6YZ, la francese Laura Vita, la spagnola Pitas e...
11.07.2025 250

La catena di negozi multimarca Hiker ha lanciato una campagna pubblicitaria in stile dacia

Gli eroi della campagna Hiker, intitolata "The Shape of Your Freedom", erano i clienti del rivenditore, che sono stati fotografati mentre indossavano abiti e scarpe acquistati nei negozi Hiker in stile country...
10.07.2025 323

Christian Louboutin lancia una capsule collection di scarpe stringate Cassia in tonalità nude

Lo stilista francese Christian Louboutin ha ripreso la tendenza delle scarpe da ballo con il lancio delle scarpe Cassia Lace Up. Queste scarpe con tacco alto hanno una punta quadrata e nastri che si allacciano alla caviglia...
10.07.2025 311
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio