Proprietà al dettaglio in Europa
01.10.2012 2501

Proprietà al dettaglio in Europa

Entro la fine dell'anno verranno realizzati 6,9 milioni di metri quadrati. metri di nuovo spazio commerciale

Cushman & Wakefield ha pubblicato un nuovo rapporto "Centri commerciali in Europa". Nonostante le aspettative che il volume dei nuovi spazi commerciali commissionati nel 2012 raggiungerà i 6,9 milioni di metri quadrati. m, e questo supererà la cifra del 2011, l'umore di inquilini e sviluppatori è cauto. Allo stesso tempo, in diversi paesi - Italia, Francia, Portogallo, Cecoslovacchia e Romania - è stato annunciato il rinvio dell'apertura dei centri commerciali, e questo potrebbe influenzare i risultati dell'anno: il volume reale dello spazio commissionato entro la fine dell'anno potrebbe essere inferiore al previsto.

Nella prima metà del 2012 sono stati aperti 71 centri commerciali, di cui 53 situati nell'Europa centrale e orientale e 18 nell'Europa occidentale. Il più grande centro commerciale aperto nel primo trimestre del 2012 è stato OZ MALL a Krasnodar (169 mq). I più grandi centri dell'Europa occidentale sono Boulevard Berlin a Berlino (000 mq), Gran Plaza 64 a Madrid (000 mq), Conca d'Oro a Palermo (Italia) (2 mq) e Confluence in Leone (Francia) (60 mq).

La Russia continua a guidare il rating europeo in termini di spazi commerciali aperti e pianificati. Nella prima metà dell'anno, in Russia sono stati commissionati circa 725 metri quadrati. m, e ora l'offerta totale di immobili al dettaglio è di 000 milioni di metri quadrati. metri. La Russia rappresenta il 15,4% dello spazio commerciale previsto per l'apertura nella seconda metà del 21 e 2012. Si prevede che durante questo periodo verranno costruiti 2013 milioni di metri quadrati. m, che rappresenta un aumento dell'offerta del 2,1% e la Russia diventerà il secondo mercato più grande per i centri commerciali europei dopo la Francia, davanti al Regno Unito.

Lada Belaychuk, vicedirettore della ricerca di Cushman & Wakefield, commenta: "La Russia non è solo il più grande paese in Europa in termini di territorio e popolazione, ma anche il più grande mercato di consumo: la Russia è il 4 ° in termini di fatturato al dettaglio in Europa (dopo Francia, Germania, Gran Bretagna) e uno dei pochi paesi con consumi in crescita. Pertanto, la sua leadership nel campo del retail real estate è prevedibile, mancano ancora sia i centri commerciali tradizionali che i nuovi format che abbiano successo nel mondo ".

In Turchia, nella prima metà dell'anno, sono stati aperti più di 250 metri quadrati. m di nuovi spazi commerciali. 000 milioni di mq sono in costruzione. metri - 1,6% del volume europeo totale. Se tutti i progetti in costruzione vengono completati in tempo, l'offerta dei centri commerciali in Turchia aumenterà del 16% tra il 25 ° luglio 1 e il 2012 dicembre 31. Nella sola Istanbul, entro la fine del 2013, si prevede di commissionare più di 2013 mq. m.

In Polonia, sono stati aperti 9 nuovi centri commerciali e 5 centri commerciali ampliati, il che ha portato ad un aumento dell'offerta di 235 metri quadrati. m nella prima metà del 000. E sebbene non sia stato aperto un solo centro commerciale nella capitale, Varsavia e i suoi dintorni dovrebbero vedere un aumento dell'offerta di nuove aree nel 2012/2012.

Francia e Italia continuano a guidare in termini di spazi commerciali in costruzione. Tuttavia, in Italia, l'apertura di numerosi progetti è stata rinviata al prossimo anno, il che si è riflesso in una diminuzione delle previsioni per il volume di nuove forniture nel 2012 da 400 mq. m fino a 000 metri quadrati m. In Spagna, la più grande struttura è Puerto Venecia a Saragozza, che rappresenta quasi il 284% del volume delle nuove costruzioni. E nel Regno Unito quest'anno, la messa in servizio dello spazio raggiungerà un livello storicamente basso, un leggero aumento è previsto solo nel 000.

L'attività di investimento è diminuita nella prima metà del 2012 - solo 12 miliardi di euro (per confronto, nel 2011 nella prima metà dell'anno gli investimenti nel settore immobiliare al dettaglio hanno raggiunto 21 miliardi di euro, nella seconda metà - 19 miliardi di euro). Il settore immobiliare al dettaglio rappresenta il 21% di tutti gli investimenti, un valore inferiore ai dati dell'anno scorso. Quindi, nel 2011, nella prima metà dell'anno, gli investimenti nel settore immobiliare al dettaglio hanno rappresentato il 36% del volume totale, nella seconda metà dell'anno - 28%. La maggior parte degli accordi vengono conclusi nel Regno Unito e in Germania, ma anche qui si registra una diminuzione dell'attività.

Mike Rodda, partner e responsabile degli investimenti al dettaglio in EMEA, afferma: "In genere, il settore immobiliare al dettaglio rappresenta il 30% della torta totale, ma nella fase di ripresa iniziale abbiamo visto salire al 40%. Tuttavia, recentemente abbiamo iniziato a osservare nuovamente una diminuzione dell'interesse degli investitori per questo asset. La mancanza di capitale ha colpito in modo particolarmente duro i grandi affari, ma c'è ancora domanda per buoni progetti e ci aspettiamo che diversi grandi affari vengano chiusi entro la fine dell'anno ".

Entro la fine dell'anno verranno realizzati 6,9 milioni di metri quadrati. metri di nuovo spazio commerciale Cushman & Wakefield Agency hanno pubblicato un nuovo rapporto "Centri commerciali in Europa". Nonostante le aspettative che il volume di nuovi ...
5
1
Valutazione

Ultime notizie

Tamaris continua a sviluppare la vendita al dettaglio di marca in Francia

L'anno scorso è stato aperto un flagship store Tamaris a Parigi, in Avenue de l'Opéra. Quest'anno ne verranno aperti altri due: nel Passage du Havre e nel centro commerciale Quatre Temps sulla Défense, scrive...
17.01.2025 170

Gli Stati Uniti si aspettano un possibile forte aumento delle tariffe sulle importazioni dalla Cina.

La Distributors and Retailers Association of America (FDRA) è preoccupata per quale sarà il piano di aumentare le tariffe sulle importazioni di merci dalla Cina quando il presidente Donald Trump entrerà in carica, scrive...
17.01.2025 176

Roger Vivier lancia le glamour scarpe da ginnastica Viv' on the Run

Il design delle nuove sneakers del brand di lusso francese Roger Vivier ricorda l'era glamour dei primi anni 2000. La tomaia è realizzata in nappa liscia e mesh, la suola leggera in EVA ha una forma originale con tasselli e il paio di scarpe è dotato di...
16.01.2025 221

Proenza Schouler lascia il duo di designer Jack McCollough e Lazaro Hernandez

I fondatori e direttori creativi del marchio di moda americano d'avanguardia Proenza Schouler, Jack McCollough e Lazaro Hernandez, lasciano il loro frutto. Il mondo della moda si chiede dove andrà il duo di designer che ha lanciato Proenza, fondata nel 2002...
16.01.2025 210

Il brand australiano Ugg Dal 1974 cambia nome

Nel mezzo di una battaglia legale in corso con il proprietario del marchio UGG, il californiano Deckers, il produttore australiano di stivali di pelle di pecora con il nome comune “ugg boots” Ugg Dal 1974 è costretto a cambiare il nome del proprio marchio. Ora…
15.01.2025 435
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio