La filiale di LVMH ha acquisito il Grupo Verdeveleno, conceria spagnola specializzata nella produzione di pellami esotici, scrive Worldfootwear.com.
L'acquisizione del business della pelletteria è in linea con la missione di LVMH Métiers d'Art di sostenere e responsabilizzare gli artigiani di tutto il mondo, promuovendo al contempo la sostenibilità dell'industria del lusso attraverso un approccio olistico alla gestione della catena di fornitura.
“Lo sviluppo sostenibile deve essere perseguito in modo più olistico, includendo la sostenibilità economica, sociale e ambientale per creare un ecosistema completo. Il nostro approccio è quello di consentire ai fondatori delle aziende di continuare a gestire le loro attività mentre noi apportiamo la nostra esperienza in operazioni, marketing, risorse umane, ricerca e sviluppo e gestione dello sviluppo aziendale”, afferma Matteo De Rosa, CEO di LVMH Métiers d’Art.
La divisione LVMH Métiers d'Art comprende 17 aziende specializzate nella produzione di accessori in pelle e metallo, con un fatturato totale di 700 milioni di euro.
Del gruppo Verdeveleno fanno parte cinque società italiane, francesi, una spagnola e una portoghese. L'ultima acquisizione è un'azienda giapponese che produce denim scuro in indaco naturale. Il gruppo opera anche in Australia, Zimbabwe, Louisiana e Francia.
Valutazione |