L'Italia ha introdotto nuovi esperti per promuovere i prodotti Made in Italy all'estero
14.09.2011 3420

L'Italia ha introdotto nuovi esperti per promuovere i prodotti Made in Italy all'estero

L'Italia ha introdotto nuovi esperti nella promozione dei prodotti Made in Italy all'estero. Il nuovo team inizierà a lavorare il 28 ottobre. Comprende Gian Luca Rana (area di responsabilità - agricoltura), Luca Poncato (energia), Roberto Snadeiro (arredo), Simone Bettini (turismo), Maurizio Marinella (abbigliamento e calzature), Rudolfo Ortolani (istituzioni finanziarie).

Ricordiamo che nel luglio di quest'anno è stata emanata la Legge n. 111 sulla riorganizzazione dell'Istituto per il Commercio Estero (I.Ch.E.) e la chiusura di tutte le rappresentanze estere: “Al fine di ottimizzare la situazione finanziaria, verranno eliminate alcune funzioni di duplicazione in diverse organizzazioni statali, in particolare, le funzioni di promozione delle merci italiane all'estero saranno trasferite da ICE al Ministero dello Sviluppo Economico. i programmi saranno finanziati dal Ministero degli Affari Esteri ”.

Secondo una lettera ufficiale pubblicata sul sito web di ICE, i motivi della riorganizzazione sono tre:
- non ottenere risparmi dalla condivisione di risorse umane, finanziarie e strumentali in un istituto;
- non è stata raggiunta l'unità degli standard di comunicazione nei diversi mercati esteri, molte funzioni sono duplicate nei ministeri;
- non è stato raggiunto il coordinamento tra diversi dipartimenti, ICE - Simest - Informest - Finest e Camere Commercio Italiane non sono stati riorganizzati.

Pertanto, per promuovere i beni italiani e mantenere l'interesse nei loro confronti, si prevede di creare un'organizzazione di promozione commerciale simile all'ICE in termini di efficienza e autonomia.
 
Durante il lavoro di ICE, 60 persone si sono registrate nel "Export Club" sul sito web
www.ice.gov.itdove sono state offerte consulenze gratuite. In totale, ICE aveva 16 aziende beneficiarie. L'Istituto ha preparato 988 guide per vari mercati e ha fornito 66 annunci di progetti di investimento.

Nel 2010 2 359 aziende hanno utilizzato i servizi ICE.

17 aziende hanno preso parte a promozioni estere: nel 898, 2010 azioni erano detenute in 717 paesi, riguardavano 74 settori dell'economia.

Nel 2010, il finanziamento statale di iniziative promozionali è stato di 56 milioni di euro. Nel 2011, è stato ridotto del 41% - a 33 milioni di euro. Allo stesso tempo, gli investimenti delle organizzazioni private ICE a supporto delle iniziative locali sono cresciuti del 29,5%, attestandosi a 25,8 milioni di euro.

L'Italia ha introdotto nuovi esperti nella promozione dei prodotti Made in Italy all'estero. Il nuovo team inizierà a lavorare su 28 ...
5
1
Valutazione

Ultime notizie

Il gruppo Prada si avvicina all'acquisizione di Versace

Un accordo tra Prada e Capri Holdings per l'acquisto di Versace potrebbe essere questione di settimane. Secondo quanto riportato da Il Sole 24Ore, la data di conclusione delle trattative sarà il 10 aprile. Il prezzo di acquisizione ammonta a quasi 1,5 miliardi di euro. Questa cifra…
26.03.2025 95

La conferenza UPGRADE Fashion presso UPGRADE Retail 2025 riunirà i partecipanti al mercato della moda

Il 16 maggio si terrà la conferenza UPGRADE Fashion presso il World Trade Center (WTC) di Mosca in occasione del forum UPGRADE Retail 2025, una piattaforma per proprietari e top manager dei principali rivenditori di moda, esperti di produzione e design,…
25.03.2025 198

TJ Collection sostiene l'"agenda verde" nella moda

Il marchio di calzature e accessori TJ Collection, con il supporto della fondazione benefica Second Breath, ha lanciato una borsa shopper realizzata interamente in materiale riciclato…
25.03.2025 176

Accademia PETER KAISER

Caprice GmbH e il marchio PETER KAISER presentano ai propri clienti la PETER KAISER Academy, un'innovativa piattaforma di formazione appositamente progettata per ampliare le conoscenze del personale di vendita sui prodotti del marchio e sui suoi…
25.03.2025 192

Puma lancia una nuova campagna pubblicitaria incentrata sugli "Zoomers"

Puma aumenterà la spesa pubblicitaria nel 2025 del 40% rispetto al 2024. Il colosso dello sport lancia la campagna Go Wild con un nuovo posizionamento studiato per fare appello ai valori generazionali…
24.03.2025 378
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio