Il Natale 2011 è stato il peggiore per i rivenditori italiani in 10 anni
29.12.2011 3109

Il Natale 2011 è stato il peggiore per i rivenditori italiani in 10 anni

Il Natale 2011 è stato il peggiore per il profitto dei rivenditori italiani negli ultimi 10 anni, poiché le misure per salvare le autorità del paese nella lotta contro la crisi del debito hanno provocato una riduzione della spesa dei consumatori, segue i dati dell'organizzazione di ricerca italiana Codacons. In particolare, secondo le stime dell'azienda, le spese natalizie per persona in Italia sono state in media di soli 48 euro, che è inferiore alla media degli ultimi 5 anni. Allo stesso tempo, il maggiore impatto è stato sul settore calzaturiero e dell'abbigliamento, dove le vendite natalizie sono diminuite del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Inoltre, la società è preoccupata per la prossima stagione di saldi invernali a gennaio. "Sarà un fallimento", ha detto nel messaggio il presidente del Codacons Carlo Rienzi. “Le famiglie non hanno modo di spendere per beni non essenziali, anche con sconti stagionali. La diminuzione del volume degli acquisti dei consumatori può raggiungere il 30-40% rispetto all'anno precedente ".

Giovedì scorso, la camera alta del parlamento italiano (Senato) ha adottato misure anticrisi proposte dal governo di Mario Monti volte a stabilizzare la situazione economica del Paese. Le misure anticrisi per un importo di 33 miliardi di euro per i prossimi tre anni sono state approvate dal governo all'inizio di dicembre e adottate dalla Camera dei deputati il ​​17 dicembre. Includono una serie di passaggi volti a raggiungere il bilancio in pareggio dell'Italia nel 2013.
Secondo gli esperti dell'organizzazione di ricerca Federconsumatori, un piano di risparmio di budget costerà 1,129 mila euro per ogni famiglia italiana.

Il livello di fiducia dei consumatori in Italia a dicembre è sceso al livello più basso negli ultimi 16 anni, mentre il PIL del paese nel terzo trimestre è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. Allo stesso tempo, le autorità del paese prevedono un ulteriore declino dell'economia italiana, il che potrebbe significare una quarta recessione dal 2001. Pertanto, un paese può tornare alla crescita del PIL solo nella seconda metà del 2012. È stato riferito da RIA Novosti.

 Il Natale 2011 è stato il peggiore per il profitto dei rivenditori italiani negli ultimi 10 anni, poiché le misure per salvare le autorità del paese nella lotta contro la crisi del debito hanno provocato una riduzione ...
5
1
Valutazione

Ultime notizie

Geox ha presentato a Mosca la collezione Autunno-Inverno 2025/26

Il 5 giugno, nel pieno centro della capitale russa, in uno degli spazi più suggestivi di Kitay-gorod, il brand italiano di calzature, abbigliamento e accessori Geox ha presentato la nuova collezione per la stagione Autunno-Inverno…
11.06.2025 377

Rxbshoes lancia la collaborazione con l'artista Sergey Kretenchuk

Una collaborazione tra il marchio di calzature artigianali di alta qualità di San Pietroburgo rxbshoes e l'artista multidisciplinare (anch'egli originario della città sulla Neva) Sergey…
11.06.2025 315

Nike accusata di aver abusato dell'immagine dei gondolieri veneziani

Una pubblicità della Nike ha suscitato polemiche in Italia. Un servizio fotografico pubblicitario per il marchio americano mostra gondolieri veneziani che indossano le Nike Air Max Dn 8. Queste immagini sono state utilizzate nel servizio fotografico From…
11.06.2025 390

Si prevede che le aliquote dell'ecotassa aumenteranno nel 2026

Il Ministero delle Risorse Naturali e dell'Ambiente, insieme all'Operatore Ambientale Russo (REO), ha preparato una proposta per aumentare le tariffe ambientali per il riciclaggio di imballaggi e beni usati. Le tariffe non sono...
10.06.2025 430

Converse lancia i penny loafers!

La nuova Converse All-Star Coinloafer arriverà nei negozi questa settimana. Si ispira al classico mocassino penny, ma presenta elementi di design tipici di Converse, conosciuti in tutto il mondo come un modello casual…
10.06.2025 447
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio