Legato a terra
14.05.2012 3111

Legato a terra

Il proprietario della "Tervolina" è stato accusato di frode con appezzamenti di terreno del valore di un miliardo di rubli

Il proprietario della catena "Tervolina" Vadim Stepanov è accusato di frode con appezzamenti di terreno nelle zone d'élite del distretto di Odintsovo della regione di Mosca

Si è conclusa l'inchiesta sul procedimento penale del titolare della rete "Tervolin" Vadim Stepanov. L'imprenditore, insieme a un dipendente della sua azienda, Andrei Yakovlev, è accusato di frode con appezzamenti di terreno situati nelle zone d'élite del distretto di Odintsovo, nella regione di Mosca. Il danno derivante dalle attività dell'imputato è stimato dalle indagini in oltre 1 miliardo di rubli.

L'azione penale nei confronti del proprietario della rete Tervolina è iniziata cinque anni fa dopo che il Rosprirodnadzor ha completato un'ispezione sull'uso delle terre del fondo forestale demaniale nell'area del villaggio d'élite di Nikolina Gora. L'audit ha rivelato che mancava una parte delle mappe con le assegnazioni di terra e, per tutte le indagini degli ispettori, i lavoratori del fondo forestale, come ha ricordato Oleg Mitvol, che ha condotto questo controllo, "hanno intrecciato alcune favole incredibili che i documenti sono stati mangiati dai topi e le copie bruciate in un incendio". Ma quando sono stati ritrovati i documenti persi, si è scoperto che 26 ettari di foreste che appartenevano alla silvicoltura di Zvenigorod in qualche modo finirono in proprietà privata (si noti che a quel tempo il valore di mercato di 1 ettaro di terreno in quest'area era di 5 milioni di dollari).

Il materiale di audit è stato inviato alle forze dell'ordine e presto ha costituito la base del procedimento penale istituito nell'ottobre 2007 ai sensi dell'art. 159 del codice penale (frode su larga scala). Di recente, l'art. 174 del codice penale (legalizzazione dei proventi da reato). Vadim Stepanov è stato arrestato, ma dopo la regista Nikita Mikhalkov, la violinista Yuri Bashmet, presidente della facoltà di giornalismo dell'Università statale di Mosca Yasen Zasursky, e un certo numero di altri personaggi della cultura famosi, un imprenditore a loro garanzia e anche su cauzione di 10 milioni di rubli, è uscito in sua difesa. È stato rilasciato dalla prigione.

Come affermato nei materiali del caso, l'indagine ritiene che Vadim Stepanov abbia sviluppato e implementato un ingegnoso schema fraudolento per impossessarsi di terreni federali. Essendo entrato, secondo l'inchiesta, in un accordo con "alcuni membri" del consiglio della cooperativa di consumatori della dacia "Workers of Science and Art" (RANIS), "con l'inganno e con documenti falsi" ha prima annesso parte del territorio forestale al suo territorio con la scusa di prendere l'inventario fondiario. Poi si è assicurato una lettera firmata da uno dei membri del consiglio di amministrazione RANIS, secondo la quale la cooperativa aveva già rifiutato nuovi siti. Sulla base di questo documento, e facendo anche riferimento alla decisione dell'assemblea generale del RANIS, un anno dopo, il capo del distretto di Odintsovo ha emesso una risoluzione che approva i nuovi confini della cooperativa e ha incaricato il comitato per le risorse del suolo di modificare i documenti del catasto fondiario statale, assicurando, come dichiarato nei materiali del caso, “Sequestro illegale di terreni del fondo forestale demaniale”. Dopo aver ricevuto tutti i documenti, il proprietario della rete di scarpe, secondo le indagini, ha acquistato il sito per 16 mila dollari, dopodiché "in base ad accordi di vendita e acquisto fittizi" queste terre sono state trasferite ai parenti e agli amici di Vadim Stepanov, e sono state anche formalizzate come presunti militari in pensione (hanno ricevuto minore indennizzo per la firma di documenti falsi) per dare all'intero schema l'aspetto di legittimo.

Nella fase finale della truffa, secondo l'indagine, questi lotti erano già stati rivenduti a “terzi” per la costruzione di alloggi al valore di mercato. Il danno derivante dalle azioni di Vadim Stepanov e del suo complice è stimato dalle indagini in oltre 1 miliardo di rubli. Entrambi gli imputati hanno preso l'impegno scritto di non lasciare il posto.

L'avvocato della proprietaria della catena di scarpe Aleksandra Alitovskaya ha spiegato: nonostante il fatto che i materiali raccolti dall'indagine comprendano 175 volumi, non ha trovato in essi alcuna prova della colpevolezza del suo cliente. L'avvocato è sicuro che il signor Stepanov non abbia commesso azioni illegali e il caso contro di lui è un tentativo di portargli via la compagnia. Lo scrive il quotidiano "Kommersant".

Il proprietario di "Tervolina" è stato accusato di frode con trame di un miliardo di rubli Il proprietario della rete "Tervolina" Vadim Stepanov è accusato di frode con la terra nelle zone d'élite di Odintsovo ...
5
1
Valutazione

Ultime notizie

Il brand australiano Ugg Dal 1974 cambia nome

Nel mezzo di una battaglia legale in corso con il proprietario del marchio UGG, il californiano Deckers, il produttore australiano di stivali di pelle di pecora con il nome comune “ugg boots” Ugg Dal 1974 è costretto a cambiare il nome del proprio marchio. Ora…
15.01.2025 95

Juicy Couture amplia la sua gamma con accessori e scarpe in pelle

Conosciuto per la sua iconica tuta in ciniglia, introdotta nel 2001 e subito amata dalle celebrità, il brand americano Juicy Couture si prepara a presentare Pitti Uomo total... alla prossima fiera della moda di Firenze.
15.01.2025 106

Ecco rafforza la sua presenza in Italia

Il marchio danese di calzature e pelletteria Ecco, parte dell'omonimo gruppo da oltre 1,5 miliardi di euro di fatturato e operante in tutto il mondo, punta alla conquista del mercato italiano, scrive...
15.01.2025 321

Gucci ha cambiato il concetto di vetrina

Il marchio di lusso italiano Gucci vuole ancora una volta essere associato all'intellettuale, alla cultura e all'eternità. Le vetrine delle boutique monomarca Gucci di Milano, Londra, Parigi, Seul, New York, Los Angeles e Tokyo espongono i prodotti del brand…
14.01.2025 391

Loewe ha presentato una nuova campagna pubblicitaria per la stagione primavera-estate '25

La nuova campagna pubblicitaria Primavera-Estate '25 di Loewe mette in risalto le origini spagnole del marchio di lusso di abbigliamento, scarpe e accessori. Il fotografo David Sims ha scattato una campagna pubblicitaria nel nord della Catalogna, nel villaggio di Taverteta, sulle montagne...
13.01.2025 415
Quando ti registri, riceverai notizie e articoli settimanali sull'attività calzaturiera sulla tua e-mail.

All'inizio